Fiera di Sant’Andrea, un reportage
Progetto per gli studenti delle 3 dell’indirizzo di Grafica e comunicazione

Referenti: Prof.ssa Anna Roviello, Prof.ssa Petra Marlazzi.
Collaboratori esterni: Assessore Dott.ssa Chiara Gatta per il Comune di Gorizia e le Politiche giovanili; Prof. Silvio Celli per la Mediateca U. Casiraghi di Gorizia.
Destinatari: le studentesse e gli studenti del terzo anno, 3^Agec e 3^Bgec dell’indirizzo “Grafica e Comunicazione”.
Descrizione:
“Fiera di Sant’Andrea, un reportage” è un progetto pensato per gli studenti delle 3a dell’indirizzo di Grafica e comunicazione dell’Istituto Galilei di Gorizia, realizzato con il sostegno della Mediateca di Gorizia e il coinvolgimento del Punto Giovani del Comune di Gorizia.
Il nucleo centrale dell’attività didattica verte sulla realizzazione di un reportage fotografico della fiera di Sant’Andrea, uno degli appuntamenti più attesi dell’autunno e del dicembre goriziano, nonché una delle fiere mercato più sentite di tutto il Friuli Venezia Giulia e di parte della Slovenia, e la diffusione delle fotografie tramite canali di pubblicazione come un opuscolo e/o un allestimento.
Le studentesse e gli studenti coinvolti si confronteranno per la prima volta con le dinamiche di un reportage fotografico, genere fotografico i cui confini sono destinati ad essere sempre più fluidi a causa degli importanti cambiamenti sociali e tecnologici. Negli ultimi tempi la diffusione di massa delle macchine fotografiche, soprattutto quelle incorporate nei cellulari, ha fatto calare la domanda di fotografia documentaria da parte dei giornali. Questo però, ha aperto al reportage fotografico nuove strade, come quelle dell’arte e delle gallerie, sollevando nuove discussioni sul ruolo di questo tipo di fotografia, con proposte dalle caratteristiche espressive sempre più personali.
Durata: biennale
Primo anno 2023-24: Tot. ore: 30 ore di cui 12 presso la manifestazione.
Secondo anno 2024-25: realizzazione dell’opuscolo e esposizione in una mostra fotografica dedicata.
Location: ISIS G. Galilei di Gorizia, Fiera di Sant’Andrea, centro cittadino di Gorizia, Mediateca “Ugo Casiraghi” do Gorizia, spazi espositivi (da decidere).
Materiali da produrre:
- stampe fotografiche
- opuscolo
Obiettivi e competenze da raggiungere
1. Realizzazione di un reportage fotografico: Sviluppare la capacità di pianificare e progettare servizi fotografici, compresi i tempi (logistici ma anche atmosferici), l’attrezzatura, la relazione con i soggetti e la gestione delle immagini (pellicola e file RAW).
2. Consolidamento della tecnica: Acquisire competenze nella tecnica fotografica, nello sviluppo fotochimico, nell’elaborazione dell’immagine e nella cura dei dettagli visivi.
3. Collaborazione: Apprendere come collaborare in una équipe di lavoro. Sviluppare il senso di responsabilità ed efficienza.
4. Comunicazione Artistica: Sviluppare abilità nella comunicazione attraverso l’allestimento di mostre e la produzione di opuscoli, per rendere la fotografia accessibile e significativa per il pubblico. Imparare a creare opuscoli completi, che includano descrizioni delle immagini, informazioni storiche ed del folclore e immagini di alta qualità.
5. Gestione delle Risorse: Imparare a gestire risorse logistiche ed economiche necessarie per realizzare un servizio fotografico, allestire mostre e produrre opuscoli, come il budget, i tempi e i materiali.
Obiettivi generali
“Fiera di Sant’Andrea, un reportage” è un progetto che intende valorizzare le risorse del territorio sottoponendole all’interpretazione e allo sguardo delle nuove generazioni.
Il progetto mira a sviluppare negli studenti competenze di valorizzazione dei luoghi della loro quotidianità, alla riscoperta di ricorrenze storiche e dei momenti sociali di felice condivisione, quale la fiera mercato in oggetto.
Con esso si intende promuovere la collaborazione come elemento cardine; gli studenti imparano a lavorare insieme, a condividere idee e a costruire un progetto collettivo. Queste competenze sono fondamentali per il successo in qualsiasi campo e nella vita quotidiana. Inoltre, il progetto fornisce ai nostri studenti esperienze preziose per le coloro competenze da spendere nel campo della comunicazione visual.
Infine, il progetto è un’opportunità per sviluppare abilità organizzative e di gestione del lavoro.
Gli studenti apprendono come pianificare le fasi del progetto, rispettare le scadenze e assegnare responsabilità.
Le ore per la realizzazione del progetto saranno conteggiate come attività di PCTO.