Il Direttore SSGGAA

Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi (DSGA): dott.ssa Concetta d'Imperio

Il Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi (DSGA) in una scuola ha il compito di gestire l'aspetto organizzativo dei servizi generali e amministrativo-contabili. Sovrintende all'ufficio di segreteria, curando la contabilità e la predisposizione degli atti amministrativi. Svolge funzioni di coordinamento, promozione delle attività e verifica dei risultati, e ha autonomia operativa nella gestione del personale ATA. 

In dettaglio, le funzioni del DSGA includono:

  • Gestione amministrativo-contabile: predisposizione e formalizzazione degli atti amministrativi e contabili, tenuta della contabilità, registrazione delle spese e incassi, gestione del fondo delle minute spese, predisposizione del conto consuntivo, e aggiornamento delle schede finanziarie. 
  • Gestione del personale ATA: organizzazione e coordinamento del personale ATA, attribuzione degli incarichi, e gestione del personale in collaborazione con il Dirigente scolastico. 
  • Gestione dei beni: tenuta dell'inventario dei beni mobili, curando la loro conservazione e gestione. 
  • Attività istruttoria e negoziale: svolge attività istruttoria per l'attività negoziale del Dirigente scolastico, e può essere delegato per singole attività negoziali. 
  • Formazione del personale: può svolgere attività di formazione e aggiornamento per il personale della scuola. 
  • Attività specializzate: può svolgere compiti di studio e elaborazione di piani e programmi che richiedono specifiche competenze. 
  • Relazione al Dirigente scolastico: redige relazioni per le verifiche al Programma annuale. 
  • Gestione delle finanze: gestione della carta di credito scolastica (se presente, con l'autorizzazione del Dirigente), utilizzo del fondo economale, e predisposizione del conto consuntivo. 

In sintesi, il DSGA è una figura chiave all'interno della scuola, responsabile della gestione amministrativa e contabile, dell'organizzazione del personale ATA, e della cura del patrimonio scolastico