Il Dirigente Scolastico

Dirigente Scolastico dell'I.S.I.S. "G. Galilei" è il dott. Alessandro Puzzi, riceve previo appuntamento telefonico al n. 0481 530048.

Il dirigente scolastico è la figura apicale di un istituto scolastico, responsabile della gestione unitaria, della rappresentanza legale e della gestione delle risorse finanziarie e strumentali. Le sue funzioni principali includono la direzione, il coordinamento, la gestione del personale, l'organizzazione dell'attività scolastica e la garanzia della qualità dell'offerta formativa. 

Funzioni del Dirigente Scolastico:

  • Gestione Unitaria: Assicura il funzionamento generale dell'istituto, garantendo che tutte le attività siano svolte in modo coordinato e coerente con le finalità educative. 
  • Rappresentanza Legale: rappresenta l'istituzione scolastica in tutte le attività legali, come ad esempio i contratti con fornitori e le relazioni con le autorità. 
  • Gestione Risorse: è responsabile della gestione delle risorse finanziarie, strumentali e umane dell'istituto, compresa la gestione del personale e la pianificazione delle spese. 
  • Dirigente, Coordinamento e Valorizzazione: ha autonomi poteri di direzione, coordinamento e valorizzazione delle risorse umane, promuovendo la crescita professionale del personale. 
  • Organizzazione dell'Attività Scolastica: organizza le attività didattiche ed extra-didattiche in modo efficiente e efficace, tenendo conto delle esigenze degli studenti e delle famiglie. 
  • Garantire la Qualità: assicura che l'offerta formativa soddisfi standard qualitativi elevati, tenendo conto delle esigenze educative degli studenti e delle famiglie, promuovendo l'innovazione metodologica e didattica. 
  • Relazioni Sindacali: è titolare delle relazioni sindacali con il personale dell'istituto, gestendo le trattative e gli accordi con le organizzazioni sindacali. 
  • Responsabilità Disciplinare: esercita il potere disciplinare sul personale, assicurando il rispetto delle regole e delle norme interne dell'istituto. 
  • Collaborazione con il Territorio: stabilisce relazioni con le autorità locali, le scuole, le associazioni e le realtà del territorio per favorire la crescita culturale, sociale ed economica dell'istituto. 
  • Sicurezza: è responsabile della sicurezza dell'istituto, compresi gli interventi di prevenzione e protezione da rischi ambientali e di salute, adottando provvedimenti e nominando figure competenti (ad esempio RSPP).