Stage linguistico all’estero
Stage linguistico all’estero per l’anno scolastico 2024/25

Responsabile: prof.ssa Stefania Faggioli
Obiettivi
Il progetto si rivolge a tutti gli studenti iscritti dell'istituto dalle classi Prime alle classi Quarte che intendano partecipare all'iniziativa. Si tratta di stage di lingua inglese da svolgersi in paesi anglofoni allo scopo di approfondire ed applicare le conoscenze, le competenze e le abilità linguistiche degli alunni in un contesto reale. Gli alunni soggiorneranno in una località straniera, per 1 settimana e svolgeranno un programma linguistico calibrato in base ai livelli di competenza/conoscenza/abilità degli studenti partecipanti. La finalità del progetto è quella di dare la possibilità agli alunni dell’istituto di approfondire ed applicare conoscenze, competenze ed abilità linguistiche in un contesto reale. Lo stage aggiunge al viaggio il valore ulteriore dato dalla possibilità di seguire corsi di lingua e pertanto implementare la normale attività didattica, potenziandola con l’uso quotidiano e reale delle strutture e del lessico appresi in Italia.
Soggetti coinvolti
Il progetto si rivolge a tutti gli studenti iscritti dell'istituto dalle classi Prime alle classi Quarte che intendano partecipare all'iniziativa.
Durata
Il progetto durerà una settimana e si svolgerà preferibilmente nell’arco delle prime settimane del mese di Settembre 2024 in modo da non interferire troppo con le altre attività didattiche. Nel caso in cui i preventivi di spesa a carico delle famiglie superasse di molto i 900€ massimi, il periodo di svolgimento dello stage potrebbe slittare in avanti fino ad Ottobre massimo. Nei mesi di Novembre/Dicembre 2024, si procederà ad informare le famiglie e a raccogliere le prime manifestazioni di interesse per capire il potenziale numero degli studenti partecipanti. A Dicembre 2024/Gennaio 2025 si procederà con la definizione dei dettagli economici precisi con l’agenzia che offrirà il miglior preventivo per quanto richiesto dal progetto. E da Gennaio/Febbraio 2025 si prevede di cominciare con la raccolta delle quote di partecipazione a carico delle famiglie.
Viste alcune problematiche riscontrate nell'edizione passata del progetto, al momento dell'adesione all'iniziativa, si ricorderà ai genitori ed agli studenti alcune norme di condotta fondamentali per il rapporto di fiducia e collaborazione tra docenti accompagnatori / studenti e si chiederà di firmare un documento che riporta tali indicazioni. Chi dovesse contravvenire a tali indicazioni andrà incontro a sanzioni disciplinari.
Strumenti di monitoraggio e valutazione progetto
Al termine del corso, verrà rilasciato un attestato di frequenza, che riporterà il livello linguistico raggiunto. Inoltre, una volta terminata l’esperienza, si procederà a raccogliere il feedback degli studenti partecipanti e delle loro famiglie per capire quanto l’iniziativa sia stata positiva o meno.