Istituto Statale d'Istruzione Superiore Gorizia

Tecnologico "Galilei Pacassi" - Economico "Fermi"

Innovazione digitale

GOOGLE FORMS IN CHIMICA

Nell'ambito dell'azione di divulgazione degli strumenti didattici digitali prevista dal PNSD, si segnala che anche le docenti della sezione di chimica del Dipartimento di Scienze Integrate hanno svolto, nella settimana tra il 14 e il 19 maggio 2018, una prova parallela delle competenze  in ambiente digitale utilizzando la piattaforma Google Forms. Nell'intento di divulgare questa pratica, al link di seguito riportato è visibile, previo accesso in Google, un breve estratto del test.

 

INCONTRO FORMATIVO: "REALTA' VIRTUALE, REALTA' AUMENTATA E MIXED REALITY"

Martedì 22 maggio  il Team Digitale ha proposto un incontro formativo riguardante “Realtà Virtuale, Realtà aumentata e Mixed Reality”, di aggiornamento in ambito digitale per tutti i docenti.

 

Realtà virtuale e realtà aumentata sono termini di cui si parla sempre più di frequente e che stanno entrando nell’immaginario comune. I prodotti dedicati a queste tecnologie si stanno moltiplicando e si sta promuovendo il loro utilizzo anche in ambito didattico.

 

Durante incontro, tenuto dall’azienda IKON, è stato possibile sia conoscere cosa siano davvero queste modalità di “alterare” la realtà fisica sia sperimentare i visori relativi alle varie tecnologie: il Mixed Reality visor ha entusiasmato i docenti presenti all'incontro.

 

INCONTRO FORMATIVO SU GOOGLE CLASSROOM

Il Team Digitale ha proposto venerdì 27 aprile un incontro formativo per docenti sull’utilizzo di Google Classroom, App della G-Suite Google Apps for Education (pensata per l’integrazione di alcuni servizi specializzati nella condivisione di file, documenti e informazione, garantendo di essere priva di contenuti pubblicitari ed essere pensata per proteggere la privacy e la sicurezza degli utenti).

L'ORA DEL CODICE

Nel corso del secondo quadrimestre, alcune classi prime e una classe seconda hanno svolto l'attività di informatica denominata "L'Ora del Codice".

Il MIUR, in collaborazione con il CINI (Consorzio Interuniversitario Nazionale per l'Informatica), ha avviato questa iniziativa con l'obiettivo di fornire alle scuole una serie di strumenti semplici, divertenti e facilmente accessibili per avviare gli studenti ai concetti di base dell'informatica e del pensiero computazionale.

Partendo da un'esperienza di successo avviata negli USA nel 2013, che ha visto sino ad ora la partecipazione di circa 200 milioni di studenti e insegnanti di tutto il mondo, l'Italia è stato uno dei primi paesi a sperimentare l'introduzione strutturale nelle scuole dei concetti di base dell'informatica, usando strumenti di facile utilizzo.

L'iniziativa, con la partecipazione nell'a.s. 2016-17 di oltre 1.600.000 studenti, 25.000 insegnanti e 5.800 scuole in tutta Italia, colloca il nostro Paese all'avanguardia in Europa e nel mondo.

Al termine dell'attività nelle classi sono stati consegnati agli allievi i certificati di partecipazione.

GARA A SQUADRE DI MATEMATICA

Per il secondo anno alcuni ragazzi dell’Istituto hanno partecipato agli allenamenti on line proposti dal Progetto “Phi Quadro”, nell’ambito della gara a squadre di matematica.

Venerdì 2 marzo i ragazzi, suddivisi in due squadre di 7 alunni ciascuna, hanno partecipato alla gara nelle sedi di Pordenone e Trieste. La gara si è svolta simultaneamente in altre 33 sedi sparse in giro per l’Italia, coinvolgendo migliaia di studenti.

L’esperienza è certamente arricchente sia nella fase di allenamento, sia nella gara in presenza che risulta un momento di confronto con altri istituti scolastici e di conoscenza con ragazzi provenienti dalla regione, dal Veneto e dall’Istria.

WORKSHOP “OPENDANTE: IL MONDO NELL’AULA, L’AULA NEL MONDO”

Martedì 20 febbraio il Team Digitale ha proposto, a tutti i docenti, un workshop dal titolo “OpenDante: il mondo nell’aula, l’aula nel mondo”, tenuto dal prof. Pisani Armando, docente di matematica e fisica presso il Liceo Linguistico “M. Buonarroti” di Monfalcone.

 

Il prof. Pisani ha presentato il suo progetto “OpenDante”, che ha iniziato a sviluppare nelle sue classi, dopo aver partecipato al meeting internazionale “Scientific m-Learning” nel giugno 2012. Il progetto consiste nella registrazione delle lezioni alla mattina e la loro pubblicazione on line nel pomeriggio, dando la possibilità agli studenti di poter rivedere, in qualunque momento, le lezioni stesse: questa opportunità, in base ad altri progetti similari sviluppati presso università italiane ed europee, si è dimostrato di grande aiuto per gli studenti.

Già dall’ottobre 2012 il prof. Pisani ha iniziato a partecipare a meeting in Italia, di livello internazionale , nel corso dei quali ha ricevuto numerosi apprezzamenti da insegnanti di diverse università italiane e straniere. 

Il prof. Pisani, dopo l’esposizione del progetto e dei risultati ottenuti con i suoi alunni, ha fatto sperimentare ai presenti le modalità di registrazione, elaborazione e visione di quanto ottenuto, dimostrando la velocità e la semplicità dello svolgimento di queste operazioni.

 

Per ulteriori informazioni è possibile visitare il sito:

 

GOOGLE FORMS IN MATEMATICA

Nell'ambito dell'azione di divulgazione degli strumenti didattici digitali prevista dal PNSD, si segnala che i docenti del Dipartimento di Matematica hanno svolto, in data 30 gennaio 2018, una prova parallela delle competenze  in ambiente digitale utilizzando la piattaforma Google Forms. Nell'intento di divulgare questa pratica, al link di seguito riportato è visibile, previo accesso in Google, un breve estratto del test.

INCONTRO FORMATIVO SU GOOGLE FORMS

Martedì 21 novembre alle ore 14.30 il Team per l'Innovazione Digitale ha proposto un incontro formativo sull’utilizzo di Google Forms (Moduli), App di Google per creare sondaggi e quiz/prove online ai docenti dell'istituto.

I docenti presenti hanno potuto sia effettuare modifiche ad un modulo prececedentemente creato sia creare nuovi moduli in base alle personali specifiche.

 Il Team dell'Innovazione, sempre a disposizione dei colleghi per dare risposte e soluzioni a problemi in ambito digitale, fornisce il collegamento al tutorial di Google Forms. 

Clicca qui per il link al tutorial.