Istituto Statale d'Istruzione Superiore Gorizia

Tecnologico "Galilei Pacassi" - Economico "Fermi"

Innovazione digitale

INCLUSIONE DIGITALE. UN’ESPERIENZA IMMERSIVA E MULTIMODALE IN UN MUSEO NASCOSTO.

 
Giovedì 30 maggio, dalle ore 17.30-18.30, presso la Sala florio, Palazzo Florio, Via palladio 8 - Udine

Inclusione digitale. Un’esperienza immersiva e multimodale in un museo nascosto.

Antonina Dattolo
Delegata del Rettore all’Inclusione Digitale Direttrice del Sasweb Research Lab, Dipartimento di Scienze Matematiche, Informatiche e Fisich, Università degli Studi di Udine
Performance dal vivo
Carlo Marzaroli, Marco Godeas
Cosa si intende per ‘universal design’? Quali le differenze tra accessibilità e inclusione? Partendo da queste domande, verranno offerti alcuni spunti di riflessione sul ruolo e l’impatto dell’inclusione digitale e verranno presentati alcuni progetti concreti. Seguirà una performance dal vivo in cui tutti i partecipanti potranno immergersi in un museo nascosto per scoprirne il fascino e lasciarsi trasportare in un’esperienza multimodale. Il caso di studio che verrà presentato è relativo al Museo della Grande Guerra a Gorizia.
 
L’evento è stato organizzato nell’ambito di una convenzione di ricerca con l'Ente Regionale per il Patrimonio Culturale della Regione Autonoma F riuli Venezia Giulia (ERPAC) - Servizio Musei e Archivi Storici.
 
Visto il numero limitato di posti, si consiglia la prenotazione gratuita: 
http://inclusione-digitale-museo-nascosto.eventbrite.it
 
L’invito è disponibile online: http://bit.ly/2Ws2pbU
 
Con gentile richiesta di diffusione nell’ambito scolastico.
Per contatti, dettagli ed informazioni o per prenotazioni per classi o gruppi:
@: sasweb@uniud.it
tel: 0481 580179 

#FUTURA TRIESTE

#FUTURA TRIESTE: UN MARE PER LA SCUOLA DIGITALE.

Si comunica che il MIUR, in collaborazione con l’Istituto Deledda-Fabiani di Trieste organizza, per i giorni 10, 11 e 12 aprile 2019, la tappa regionale del tour della fiera nazionale della didattica #FUTURA; per docenti e studenti ci sarà la possibilità di assistere a conferenze, di partecipare a workshop e, in generale, di entrare in contatto con le più avanzate sperimentazione nell’ambito della didattica digitale. Si allega la comunicazione dell’USR specificando che la volontà di partecipazione (anche attiva portando le proprie esperienza) potrà essere presa in considerazione anche oltre il termine formale fissato per l’adesione; per un contatto veloce potete fare riferimento alla dott.ssa Rigonat (telefono e  mail all’interno della comunicazione dell’USR).

Allegati
   FuturaTrieste_Call per le buone pratiche.pdf
   FuturaTrieste_SCHEDA_ADESIONE_BUONE_PRATICHE.docx

POMERIGGI DIGITALI - INCONTRO N°4

POMERIGGI DIGITALI - INCONTRO N°3

UNA SERIE DI INCONTRI SUGLI AMBIENTI DIDATTICI INNOVATIVI

  A seguito dell’annuncio dei finanziamenti alle scuole dell’avviso MIUR relativo alla realizzazione di Ambienti Didattici Innovativi e a favore anche delle scuole impegnate in analoghi progetti di innovazione didattico-digitale, lo snodo regionale del Friuli Venezia Giulia ha  pensato ad una serie di incontri di approfondimento sulle tecnologie didattiche attualmente più promettenti (senza dimenticare le procedure amministrative che accompagnano la loro realizzazione).

Il primo incontro avrà come tema la realtà virtuale e/o aumentata e si terrà mercoledì 13 febbraio 2019 dalle ore 16:00 alle ore 18:00 presso la Sala Conferenza della IKON srl di Staranzano (Strada San Canciano, 6), una delle aziende più importanti del settore a livello nazionale ed internazionale.

Verranno descritti le potenzialità e i rischi dell'utilizzo della realtà virtuale e aumentata in ambito didattico con la possibilità di sperimentare in prima persona il grado di immersività permesso da queste tecnologie. Durante l'incontro saranno toccati anche altri aspetti delle tecnologie didattiche che potrebbero trovare posto in un "laboratorio digitale" quali robotica, tinkering e making.

L’incontro è gratuito, ma, visto il numero limitato di posti (una ventina in tutto), è obbligatoria l’iscrizione. Sarà attivata una coda d’attesa e, se i numeri dovessero essere significativi, si cercherà di duplicare l’evento.

POMERIGGI DIGITALI - INCONTRO N°2

POMERIGGI DIGITALI - PRIMO INCONTRO

BYOD AL GALILEI: CORSO ONLINE SULL'USO DELLO SMARTPHONE IN CLASSE.

Il Consiglio d'Istituto in data 19/12/2018 ha deliberato il regolamento BYOD del nostro Istituto, presentato in Collegio dei Docenti il giorno stesso. Per i docenti che volessero essere subito aggiornati su tematiche correlate, si comunica che sul sito web di Wikiscuola.it sono aperte le iscrizioni al nuovo corso "Smartphone in classe". Il corso sarà online a partire dal 15 gennaio prossimo sulla piattaforma di e-learning e disponibile su SOFIA come formazione riconosciuta Miur.

Nel percorso formativo vengono esaminati gli aspetti metodologici, di contesto, didattici e pratici dell'utilizzo "BYOD" di Smartphone e Tablet a scuola, anche senza la connessione alla rete, per migliorare l'insegnamento e l'apprendimento con i dispositivi digitali portatili nelle diverse materie umanistiche o scientifiche e per ogni grado scolastico.

Trovate tutte le informazioni e il programma completo sul sito di Wikiscuola recentemente rinnovato, a partire da questa pagina di presentazione . Il costo del corso è di 90 euro pagabili anche con "Carta del Docente".

ATTENZIONE! L'AVVIO DI QUESTO CORSO E' STATO POSTICIPATO ALLA FINE DI GENNAIO!

 

POMERIGGI DIGITALI: ATTIVITA' DI DIVULGAZIONE DI DIDATTICA DIGITALE DI BASE PER DOCENTI.

 

L’Animatrice e il Team di Innovazione Digitale propongono, a tutti i docenti interessati, di partecipare ad una serie di 4 incontri formativi di base sul digitale nella scuola. Gli incontri, autorizzati dalla Dirigenza, inizieranno nel mese di gennaio 2019 e si svolgeranno, sempre con orario 15:00-16:30, nel laboratorio di informatica 2. Il programma sarà il seguente:

I INCONTRO (giovedì 17 gennaio 2019) :

a) introduzione: il Piano Nazionale Scuola Digitale;

b) la piattaforma http://eportfolio.isitgoonair.net.

II INCONTRO (martedì 29 gennaio 2019) :

a) introduzione: Wikiscuola;

b) condivisione di file in Google Drive.

III INCONTRO (lunedì 11 febbraio 2019):

a) introduzione: la Schoolnet Academy;

b) Google for Education.

IV INCONTRO (giovedì 21 febbraio 2019):

a) piattaforme online utili per materie letterarie e scientifico-tecniche:

TED-ed , PhET, cK-12.

Eventuali variazioni di data saranno tempestivamente comunicate a mezzo registro elettronico. Per partecipare si prega di comunicare il proprio nominativo ai docenti del Team Digitale oppure inviare un’e-mail all’indirizzo team.digitale@isitgo.it oppure eseguire subito l’iscrizione al link sotto riportato.

APPINVENTORY

Si è tenuto mercoledì 28 novembre, presso la sede di Via Santa Chiara dell'Università di Udine, il seminario del prof. Marco Corbatto sulla piattaforma Appinventory. Il sito è il risultato di ben due anni di inteso lavoro e va a beneficio di tutti i docenti che introducono il digitale nel loro quotidiano lavoro in classe o che intendono farlo in futuro. Si tratta di un consistente inventario di app la cui peculiarità è la navigazione semantica, ovvero non si naviga in modalità tradizionale bensì utilizzando un sistema che reperisce le app migliori in riferimento a ciò che il docente intende fare. Nella prima parte del seminario si è parlato di: cosa sono le app 2.0 , quali sono gli scopi di Appinventory, i numeri che descrivono il progetto, la presentazione della piattaforma e la spiegazione del modello di navigazione. In particolare ecco una rimarchevole sequenza di numeri che qualifica l'enorme lavoro svolto: 271 app analizzate, 261 video registrati, 385 tutorial realizzati, 1111 link inseriti, 1733 screenshot inseriti e 138 studenti totali nel gruppo di lavoro. Nella seconda parte dell'incontro sono state proposte ai partecipanti delle attività sulla piattaforma che comprendevano: una guida di navigazione, un quiz a premi, un sondaggio e una valutazione del seminario. L'iniziativa ha avuto grande successo ed è da considerarsi senza dubbio un progetto di grande utilità per il mondo della scuola.

APPINVENTORY: IMPORTANTE APPUNTAMENTO PER I DOCENTI A GORIZIA

Informiamo tutti i docenti dell'evento che  inaugura il ciclo di 8 appuntamenti della rassegna UniudForAll: incontri divulgativi su temi di ricerca.che si terrà presso la sede di Gorizia dell’Università degli Studi di Udine

mercoledì 28 Novembre, ore 16.00-19.00

Si tratta di un incontro di particolare interesse per gli insegnanti di ogni grado in quanto sarà presentato:
AppInventory: un nuovo catalogo multimediale di applicazioni Web 2.0 e per dispositivi mobili

Il progetto, ideato e sviluppato nel laboratorio SASWEB del Dipartimento di Scienze Matematiche, Informatiche e Fiscihe dell’Università degli Studi di Udine, ha come principale obiettivo quello di informare e supportare i docenti nell’implementazione di forme di didattica attiva e partecipata, fornendo strumenti di scoperta e di apprendimento di applicazioni per la creazione di artefatti digitali, per la comunicazione e la collaborazione online e per l’aggregazione di contenuti eterogenei.

Nel corso dell’incontro sarà inaugurata la piattaforma Web AppInventory http://appinventory.uniud.it, che supporta il docente nell’esplorazione del catalogo e nell’accesso alle schede multimediali di più di 270 applicazioni, corredate di video di presentazione originali, realizzati dagli studenti dell’Università di Udine.
La seconda parte dell’incontro prevede un’attività laboratoriale per la sperimentazione della nuova piattaforma ed una sua prima valutazione da parte dei partecipanti.
Il seminario è ad ingresso libero e gratuito; visto il limitato numero di posti si chiede gentilmente di registrarsi all’indirizzo seguente
https://uniudforall-01.eventbrite.it   dove sono riportati ulteriori dettagli dell’iniziativa.

Per tutti i docenti la partecipazione al seminario è riconosciuta come attività di formazione, previa iscrizione allo stesso attraverso la piattaforma S.O.F.I.A. del Miur http://www.istruzione.it/pdgf/, cercando tra le iniziative dell’Università degli Studi di Udine.
Link diretto all’iniziativa, previa autenticazione:
 
 

UDINE 3D FORUM

Dal 15 al 18 novembre si svolgerà Udine 3D Forum, appuntamento dedicato all’innovazione digitale e alle tecnologie per il futuro; l’evento, sponsorizzato dalla Regione, dalla Fondazione Friuli e dalla Confartigianato, si svolgerà a Udine, presso il Palazzo Di Toppo-Wassermann in Via Gemona. Si segnala in particolare il percorso Educational che si svolgerà nel pomeriggio della giornata di venerdì 16: prima Carlo Fonda dello SciFabLab di Trieste illustrerà le potenzialità didattiche di Stampa 3D e Taglio Laser (Workshop 7) e poi l’IC di Comeglians presenterà il suo interessante percorso di Robotica Educativa (Workshop 14); per completezza citiamo anche il CoderDojo che si svolgerà nel pomeriggio di sabato 17 novembre. Per tutti gli incontri è necessaria l'iscrizione (che per gli eventi indicati è gratuita).

Udine 3D Forum

Iscrizione

CORSI MOOC DELLA EUROPEAN SCHOOLNET ACADEMY

Il Team dell’Innovazione Digitale segnala ai docenti dell’Istituto i corsi MOOC di alta qualità organizzati dalla European Schoolnet Academy.
 
CHE COS’E’ LA “EUROPEAN SCHOOLNET ACADEMY”? 
 
La European Schoolnet è una rete formata da ben 34 ministeri europei dell'educazione, con sede a Bruxelles. Si tratta di un’organizzazione senza fini di lucro che mira a portare l'innovazione nell'insegnamento attraverso: ministeri dell'istruzione, scuole, insegnanti, ricercatori e partner industriali. La “mission” è quella di sostenere questi soggetti nei processi educativi per le società digitalizzate del XXI secolo e viene perseguita identificando e testando pratiche innovative e condividendo il loro impatto sugli studenti.
Le attività supportate dalla Schoolnet comprendono tre aree strategiche:
a) sostenere le scuole e gli insegnanti nelle loro pratiche di insegnamento;
b) sviluppare e sostenere una rete di scuole impegnate in approcci innovativi di insegnamento e apprendimento;
c) fornire prove concrete e dati nell'area dell'innovazione educativa.
 
 
All’interno della European Schoolnet, la cosiddetta ACADEMY fornisce corsi MOOC (Massive Open Onlice Courses ovvero Corsi Aperti su Larga Scala) per i docenti. I MOOC sono in lingua inglese, ma i materiali sono facilmente traducibili. Ai corsi è possibile iscriversi durante tutto l’anno scolastico.
Tutti i corsi sono gratuiti!
 
Gli obiettivi principali della Schoolnet Academy sono:
a) sostenere la collaborazione e la cooperazione tra le scuole in Europa;
b) supportare lo sviluppo professionale degli insegnanti;
c) offrire servizi pedagogici e di informazione;
d) diffondere buone pratiche e nuovi modelli per l'istruzione e l'apprendimento;
e) contribuire allo sviluppo dell'apprendimento basato sulla tecnologia;
f) fornire servizi, contenuti e strumenti basati sulle TIC.
 
CITAZIONI:

      "European Schoolnet si è evoluta fino a diventare una delle organizzazioni chiave coinvolte nella trasformazione dell'insegnamento, dell'apprendimento e nell'utilizzo dell'integrazione delle TIC come forza di miglioramento". Giovanni Biondi, presidente di European Schoolnet
 
"Attraverso le nostre attività, supportiamo insegnanti e dirigenti scolastici nei loro processi di trasformazione: la tecnologia da sola non trasforma le pratiche di insegnamento, qualsiasi processo di trasformazione deve essere il risultato di una strategia basata sulla forza trainante del cambiamento ". Marc Durando, direttore esecutivo di European Schoolnet
 
L' Animatrice e il Team dell'Innovazione Digitale sono disponibili per ulteriori informazioni.
Scrivi a: team.digitale@isitgo.it

PRESENTAZIONE REGOLAMENTO DI LABORATORIO 2018-19

Il Dipartimento di Scienze Integrate, sotto-dipartimento di chimica, ha editato questa presentazione per rendere diponibile in formato digitale il regolamento d’uso del laboratorio. Le regole devono essere rispettate dagli studenti secondo quanto previsto dalle norme di legge vigenti.

Powered by emaze